AVIS Comunale Martina Franca
Associazione Volontari Italiani Sangue sede di Martina Franca
Radio SiVà
serve aiuto? chiamaci 080 4838730

MENU

La composizione

Composizione del sangue
"Il sangue è un succo molto particolare", scrisse una volta Johann Wolfgang von Goethe. Una definizione che da allora è andata sempre più confermandosi. Oggi sappiamo infatti che il sangue è un “organo fluido” tra l’altro uno dei più importanti del nostro corpo. E’ composto per il 55% da una sostanza liquida chiamata plasma, e per il restante 45% dalle cellule sanguigne: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.

Le cellule sanguigne
Le cellule sanguigne rappresentano il componente solido del sangue. Esse non si formano nel sangue stesso, bensì nel midollo osseo delle vertebre, dello sterno e della cresta del bacino, nonché , nei bambini in quello delle ossa lunghe. Il midollo osseo è quindi la “ culla “ delle cellule sanguigne: Una volta cresciute, le cellule entrano nel circolo sanguigno dove andranno a svolgere le funzioni a cui sono preposte.

Globuli Rossi (Eritrociti)

Il sostantivo "eritrocita" deriva dal greco "erythros" (rosso) e "zytos" cellula. Sono infatti gli eritrociti a dare al sangue il suo tipico colore rosso, in virtù di un pigmento (l’emoglobina) in essi contenuto. Queste cellule hanno la forma di piccoli dischi biconcavi e sono in grado di deformarsi notevolmente per poter attraversare i capillari (strettissimi vasi sanguigni). Gli eritrociti allo stadio maturo non posseggono nucleo e rimangono in circolo, trasportando ossigeno, per circa 100-120 giorni. In seguito vengono distrutti nella milza. Per poter assumere ossigeno, negli eritrociti è presente una soluzione concentrata di emoglobina.
Alcune malattie o situazioni a rischio ( come il diabete o il tabagismo ), causano la riduzione della capacità di deformarsi dei globuli rossi. Di conseguenza, l’irrorazione sanguigna non è più garantita in modo corretto, i vasi tendono ad ostruirsi e il tessuto può morire.

Scheda dei globuli rossi (Eritrociti)

Dimensioni
Diametro: 7,5 millesimi di millimetro
Spessore: 2 millesimi di millimetro

Quantità
5 milioni per mm di sangue. Un adulto possiede circa 30.000 miliardi di globuli rossi, che se venissero allineati, formerebbero un filo di 190.'000 km di lunghezza (cinque volte e mezzo la circonferenza della terra)

Funzione
Trasporto di ossigeno, i globuli rossi assorbono l’ossigeno nei polmoni e lo rilasciano negli organi ( cervello, muscoli, fegato, intestino ).

Vita media
100-120 giorni


Globuli bianchi (Leucociti)

Anche questo sostantivo deriva dal greco (leukos = bianco). Queste cellule sanguigne, a differenza degli eritrociti, non contengono pigmenti e, divise dalle altre, si presentano come una specie di pasta bianca. Nonostante in genere si parli comunemente di “ globuli bianchi “, queste cellule si suddividono tuttavia in tre sottogruppi, più precisamente:

  • Granulociti
  • Monociti ( macrofagi )
  • Linfociti

Come i globuli rossi, anche i granulociti e i monociti vengono prodotti esclusivamente nel midollo osseo: i linfociti, invece anche nei linfonodi e nella milza.

I granulociti, il cui nome deriva dal latino “granula” (granello), hanno una caratteristica granulazione del citoplasma e un nucleo di forma irregolare. Si attivano in presenza di un’infezione o di un‘infiammazione.

I monociti sono i globuli bianchi più grandi. Devono il loro nome alla configurazione omogenea del loro nucleo. I monociti, denominati anche macrofagi, sono dei “ fagociti giganti “ che divorano gli agenti patogeni e le cellule morte, digerendoli al loro interno.

I linfociti nel sangue, sono solo di passaggio, utilizzandolo o per recarsi al focolaio di un’infezione ( insieme agli altri globuli bianchi ) oppure per spostarsi da un linfonodo all’altro. I linfonodi sono il luogo in cui i linfociti solitamente risiedono pronti a spostarsi per fronteggiare eventuali agenti patogeni. I linfociti rappresentano il cuore del sistema immunitario e svolgono due compiti ben precisi:

  • Produrre anticorpi contro i nemici e gli aggressori ( in un secondo, un solo linfocito è in grado di produrre fino a 2000 molecole di anticorpi ).
  • Registrare nella loro memoria gli agenti patogeni che hanno già provocato delle infezioni. Questa capacità è sfruttata per proteggere l’uomo da alcuni agenti patogeni, mediante la vaccinazione.

Scheda dei globuli bianchi

Sottogruppi
Granulociti ( 65% dei globuli bianchi )
Monociti ( 10 % dei globuli bianchi )
Linfociti ( 25% dei globuli bianchi )

Dimensioni
Da 7 a 15 millesimi di millimetro, a seconda del tipo

Quantità
4.000-10.000 per mm di sangue

Funzione
Protezione contro gli agenti patogeni

  • Riconoscimento e distruzione degli intrusi
  • Produzione di sostanze difensive ( anticorpi )
  • Registrazione nella memoria degli agenti patogeni che hanno causato infezioni

Vita media
I granulociti vivono qualche ora, i monociti 1-2 giorni, i linfociti dotati di memoria alcuni decenni.


Piastrine (trombociti)

Come gli eritrociti, i trombociti sono dei dischetti biconcavi. La loro funzione è di assicurare che il sangue rimanga all’interno del sistema circolatorio. Essi “ chiudono “ infatti ogni ferita o lacerazione delle pareti vascolari, per minime che siano . Durante questa fase detta emostasi, i trombociti perdono la loro forma biconcava, si arrotondano e la loro superficie diventa spinosa. Un accumulo di piastrine ( mescolate alle proteine di coagulazione ), viene chiamato trombo. Un ingrossamento eccessivo di questo “ grumo “ può però portare all’ostruzione dei vasi sanguigni.

Scheda delle piastrine

Dimensioni
Da 1 a 3 millesimi di millimetro

Quantità
150.000-400.000 per mm di sangue

Funzione
Le piastrine partecipano all’emostasi

  • Riparano i vasi sanguigni dall’interno
  • Rimarginano le piaghe in caso di ferite esterne

Vita media
8-10 giorni


Il plasma sanguigno

Senza il plasma, il componente liquido del sangue, le cellule sanguigne solide non potrebbero essere trasportate attraverso il corpo. Oltre all’acqua ( 90 % ) e ad alcuni sali, esso contiene lipidi, ormoni e proteine. A livello quantitativo, la più importante proteina del plasma è l’albumina presente per il 60%. L’albumina ha il compito di evitare che, durante il passaggio attraverso i capillari, stretti e permeabili, il sangue perde troppa acqua e si addensi. Inoltre, funge da vettore per il trasporto di diversi componenti del sangue e di sostanze nutritive.

Le immunoglobuline, anch’esse contenute nel plasma, vengono prodotte da llinfociti. Esse rappresentano i veri e propri anticorpi che, insieme ai globuli bianchi, svolgono un ruolo di primo piano nella difesa deglia agenti patogeni. Una difesa che viene ulteriormente rafforzata dalle diverse proteine del sistema del complemento. Nel plasma si trova inoltre un sitema di fattori coaugulanti che, insieme alle piastrine, provvede all’emostasi.
Facendo coaugulare il sangue oppure il plasma si ricava il siero, che si distingue dal plasma principalmente per la mancanza di fibrinogeno, una proteina di coaugulazione.

Le Lipoproteine  ( proteine dei grassi ), che rappresentano l’ultimo componente del plasma, provvedendo invece al trasporto dei grassi e del colesterolo prelevati dal cibo: Squilibri nel bilancio delle lipoproteine possono provocare arteriosclerosi, infarto cardiaco o colpi apoplettici.

Scheda del plasma sanguigno

Composizione

Il plasma è un liquido trasparente di colre paglierino, composto per il 90% di acqua e per il 10% di proteine, sali e ormoni.

Le prinipali proteine plasmatiche e la loro funzione:

  • Trasporta diversi componenti del sangue e sostanze nutritive
  • E’ responsabile del bilancio idrico ( portatrice d’acqua )

 Immonoglobuline e sitema del completamento:

  • Stimolano e rafforzano la funzione di difesa dei globuli bianchi

 Fattori coagulanti:

  • Sono responsabili del processo di coagulazione ( insieme alle piastrine )

Lipoproteine (proteine dei grassi)
Trasportano i lipidi estratti dai cibi


    Ultime news