AVIS Comunale Martina Franca
Associazione Volontari Italiani Sangue sede di Martina Franca
Radio SiVà
serve aiuto? chiamaci 080 4838730

MENU

I gruppi sanguini

 

Il sistema AB0 (zero)

L’insuccesso delle trasfusioni di sangue tra esseri umani registarto nei secoli scorsi, non è imputabile unicamente alle precarie condizioni igeniche del tempo, ma soprattutto al fatto che si ignorava l’esistenza dei sistemi dei gruppi sanguigni. Infatti, c’è sangue e sangue, e il tipo tollerato da una persona può nuocere ad un’altra.Il gruppo sanguigno del donatore deve quindi essere compatibile con quello del ricevente, elemento questo di particolare importanza soprattutto in caso di trasfusioni di globuli rossi.
I gruppi sanguigni furono scoperti da Karl Landsteiner che, analizzando il sangue prelevato dai suoi collaboratori, osservo che il siero di una persona ( ossia il liquido giallo che viene prodotto dopo la coagulazione di sangue prelevato ) fa sempre agglutinare i globuli rossi di determinate altre persone.
In base alle caratteristiche ereditate dai genitori, sulla superficie dei globuli rossi sono presenti determinate strutture, gli antigeni, che ne rendono possibili il riconoscimento. Il sistema immunitario di un organismo non reagisce ai propri antigeni, mentre contro altri esso produce anticorpi già durante i primi sei mesi di vita. In occasione di determinate analisi di laboratorio, come ad esempio quella per definire il gruppo sanguigno, questi anticorpi si combinano con i globuli rossi, sulla cui superficie sono presenti gli antigenei sbagliati, ossia estranei al al corpo causandone l’agglutinazione.
La presenza risp. l’assenza dei due antigeni A e B nella maggiro parte delle cellule del corpo caratterizzano i quattro gruppi sanguigni A, B, AB e 0 ( zero ). L’origine del termine gruppi sanguigni è dovuto al fatto che queste caratteristiche sono state scoperte nei globuli del sangue.
Se durante una trasfusione entrano in contatto antigeni e anticorpi incompatibili, il ricevente ne risente: Ne conseguono ad esempio febbre, brividi, eruzioni cutanee, mal di schiena e, a volte, persino una caduta di pressione. Per evitare questi spiacevoli incovenienti, prima di ogni trasfusione viene quindi eseguito un test di compatibilità tra i globuli rossi del donatore e il siero del ricevente.

Il fattore Rhesus

Con il termine “ Fattore Rhesus “ si definisce un antigene ereditario, scoperto da Karl Landsteiner nella scimmia Rhesus nel 1940. Questo antigene, chiamato antigene Rhesus D, si trova anche sui globuli rossi dell’uomo ( eritrociti ). Circa l’85% degli Europei lo possiedono, e sono quindi Rh-positivi. I restanti 15%, invece, ne sono privi e sono quindi Rh negativi. Prima di effettuare una trasfusione bisogna quindi assicurarsi che a un ricevente Rh-negativo non venga innietato il sangue di donatore Rh-positivo. IL ricevente, che non dispone dell’antigene D, produrrebbe infatti degli anticorpi che potrebbero causare una pericola reazionenel caso di un’ulteriore trasfusione da un donatore Rh-positivo. Come per il gruppo sanguigno, il fattore Rhesus del donatore e quello del ricevente devono dunque essere compatibili.

IL Sistema HLA

Oggi sappiamo anche che non sono solo le cellule sanguigne a possedere i propri antigeni, ma anche i diversi tessuti del corpo. E questa la ragione per cui, dopo un trapianto, il corpo cerca di rigettare l’organo estraneo. Questa reazione di rigetto nei confronti dei corpi estranei è prodotta dal sistema HLA ( antigenico leucocitario umano ), un complicato sistema di regolazione del corpo che si trova in rapporto diretto con i globuli bianchi. Tale sistema partecipa inoltre al processo di difesa immunitaria ed è presente sui leucociti e nei tessuti.
Anche questo sistema differisce da persona a persona, il che significa che dal punto di vista genetico ognuno possiede una costellazione HLA diversa. Per quanto riguarda le trasfusioni, il sistema HLA si rivela di fondamentale importanza quando il ricevente viene sottoposto sovente a delle trasfusioni oppure se gli vengono somministrati prodotti sanguigni contenenti leucociti. In questo caso, il suo corpo inizia infatti a produrre gli anticorpi per difendersi dagli antigeni HLA estranei.
E visto che gli antigeni HLA sono presenti sui trombociti, ne consegue che con il passare del tempo le conserve di sangue, non vengono più tollerate e i preparati a base di trombociti perdono la loro efficacia. Per questo motivo, quando si prevede un lungo periodo di cura ( ad esempio nel caso dei malati di cancro ), oggi ci si accerta sempre che la costellazione HLA del donatore sia compatibile con quella del ricevente.


    Ultime news